Numerose coppie non riescono ad avere figli anche se non sono state riscontrate cause organiche che possono essere funzionali, anatomiche, infiammatorie o immunologiche (Es.: l’endometriosi, la sindrome dell’ovaio policistico, il criptorchidismo o un disturbo dell’alimentazione) e ricevono la diagnosi di “sterilità idiopatica” o “sterilità psicogena”. Molti pazienti arrivano a lavorare in terapia di coppia dopo anni di svariati tentativi con tecniche di fecondazione medicalmente assistita, come la FIVET, senza il minimo risultato. Nella sterilità psicogena ci sono conflitti di natura psichica che impediscono o “sabotano” il concepimento. Il corpo di per sé sa già cosa deve fare, ma la mente inibisce il meccanismo del concepimento e per questo diventa determinante un lavoro psicoterapeutico e non solo di sostegno psicologico. Quando accade questo inconveniente, gli aspiranti genitori iniziano spesso a sentirsi dei “falliti” e si innescano subito le accuse ed i sensi di colpa. Il tutto, purtroppo, si amplifica quando le donne iniziano a superare una certa età e la situazione peggiora perché subentrando una sorta di “ansia da prestazione” che, come amara ciliegina sulla torta, allontana ulteriormente il realizzarsi del concepimento. Alcune coppie che non rielaborano questo “insuccesso” lo trasformano nel contenitore di conflittualità irrisolte ed arrivano alla separazione. Spesso nemmeno l’adozione è sufficiente a rimarginare la ferita di questo mancato concepimento. La genitorialità è un diritto universale così come la ricerca della felicità, ma sembra proprio che la natura alle volte è insensibile ai desideri dell’uomo! Non bisogna arrendersi, ma accettare l’aiuto di un esperto psicoterapeuta che intervenendo nella relazione di coppia apra la strada alla soluzione lavorando sui disturbi, i conflitti inconsci che riguardano se stessi, il partner, la famiglia o il proprio corpo. La psicoterapia deve condurre ad un recupero della creatività per risvegliare le emozioni che chimicamente facilitano il concepimento!
Questo corso è rivolto alle coppie di genitori con diagnosi di sterilità idiopatica o psicogena che vogliono ricevere gli adeguati strumenti necessari per la risoluzione dei conflitti e che vogliono acquisire consapevolezza dei fattori da modificare a livello psicologico. I partecipanti affronteranno una parte esperienziale pratica con le tecniche di base per il trattamento della difficoltà che impedisce il concepimento.
Data: sabato 1 aprile 2017
Programma:
9:30 Registrazione
10:00 Intervento teorico
11:00 Gruppi terapeutici
11:45 Pausa
12:00 Tecniche specifiche
13:00 Riflessioni conclusive
13:30 Chiusura dei lavori.
Scadenza iscrizioni: 25 marzo 2017
Quota di partecipazione: il costo dell'incontro terapeutico è di 50 euro per partecipante, con ricevuta detraibile come spesa sanitaria.
N.b. Anche se è possibile iscriversi individualmente si suggerisce la partecipazione della coppia. Ci sarà un momento dove si lavorerà in sottogruppi: uomini e donne.
E' necessaria la prenotazione, che può essere effettuata quanto prima, inviando una mail all'indirizzo paolofabriziodeluca@gmail.
Affrettati, i posti sono limitati!
Per info e prenotazioni:
Dott. Paolofabrizio De Luca - Psicologo Psicoterapeuta Psicosomatista
paolofabriziodeluca@gmail.
Tel. 3937763680.
Dott. Paolofabrizio De Luca
Psicologo - Psicoterapeuta - Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Napoli.
Studio in via G. L. Bernini 76 presso il Centro DEP - 80129 Vomero - Napoli. Tel. 3518112572
P.IVA 06096071219
Iscritto all'Albo degli Psicologi della Regione Campania num. 3473
© 2025